Alla fine degli anni '70, Peugeot decise di lanciare un nuovo modello che non esisteva sul mercato automobilistico e che aspettava solo di trovare un suo posto.
Si trattava di una nuova utilitaria che sarebbe stata molto più di una city car: un'auto polivalente, a suo agio sia in città che su strada, in grado di trasportare una piccola famiglia, e tutto questo rimanendo a prezzi accessibili... in breve, un'auto che andava bene per tutto!
Mentre la maggior parte delle PEUGEOT precedenti erano state disegnate da Pininfarina, fu il progetto degli stilisti dell'azienda guidati da Gérard Welter a vincere il concorso indetto internamente, con un design molto più moderno e fluido.
Gérard Welter entrò in Peugeot nel 1960, all'età di 17 anni, e vi trascorse tutta la sua carriera. Il suo successo più spettacolare fu, per sua stessa ammissione, la Peugeot 205, che segnò una rottura con il passato e fu un grande successo che sancì una vera e propria svolta nella storia del marchio.
Gérard Welter, designer di automobili.
Mentre la maggior parte delle PEUGEOT precedenti erano state disegnate da Pininfarina, fu il progetto degli stilisti dell'azienda guidati da Gérard Welter a vincere il concorso indetto internamente, con un design molto più moderno e fluido.
Gérard Welter entrò in Peugeot nel 1960, all'età di 17 anni, e vi trascorse tutta la sua carriera. Il suo successo più spettacolare fu, per sua stessa ammissione, la Peugeot 205, che segnò una rottura con il passato e fu un grande successo che sancì una vera e propria svolta nella storia del marchio.
Gérard Welter, designer di automobili.
Peugeot 205 junior
PEUGEOT 205 è stata la prima piccola PEUGEOT a disporre di una gamma di motori ampia e variegata - da 45 a 200 CV! - e un cambio automatico, un'opzione rara sul mercato dell'epoca. A partire dal suo lancio nel 1983, fu proposta in tre versioni a benzina. Il diesel avrebbe fatto la sua comparsa solo pochi mesi dopo.
Peugeot 205 junior
PEUGEOT 205 è stata la prima piccola PEUGEOT a disporre di una gamma di motori ampia e variegata - da 45 a 200 CV! - e un cambio automatico, un'opzione rara sul mercato dell'epoca. A partire dal suo lancio nel 1983, fu proposta in tre versioni a benzina. Il diesel avrebbe fatto la sua comparsa solo pochi mesi dopo.
Leader delle vendite e dei canali
Nel 1984, 1985 e 1990, la 205 è stata la vettura più venduta in Francia! Il Motorsport si rivelerà un potente veicolo di comunicazione della PEUGEOT 205 e di PEUGEOT. Nel 1984, sotto l'impulso di Jean Todt, PEUGEOT entra nella categoria regina del Campionato del Mondo Rally, il famoso "Gruppo B", con l'incredibile 205 Turbo 16.
Leader delle vendite e dei canali
Nel 1984, 1985 e 1990, la 205 è stata la vettura più venduta in Francia! Il Motorsport si rivelerà un potente veicolo di comunicazione della PEUGEOT 205 e di PEUGEOT. Nel 1984, sotto l'impulso di Jean Todt, PEUGEOT entra nella categoria regina del Campionato del Mondo Rally, il famoso "Gruppo B", con l'incredibile 205 Turbo 16.
Nel 1985, il gruppo PSA ha presentato un prototipo di 205 elettrica, frutto del centro di ricerca PSA sui veicoli elettrici. Prestazioni previste: 140 km di autonomia, in standby con una ricarica / velocità massima: 100 km/h. Lo spazio interno della 205 elettrica è esattamente uguale a quello della 205 con motore a combustione interna, poiché il gruppo propulsore e la batteria sono alloggiati interamente sotto il cofano.
Un sistema di controllo elettronico consente di sopprimere il cambio. Premendo il pedale dell'acceleratore, il regime del motore aumenta gradualmente. Sollevando il piede dal pedale dell'acceleratore, il motore frena: il motore elettrico funziona quindi come generatore di corrente, immettendo la sua energia nella batteria.
- 23 febbraio 1983 : presentazione alla stampa di PEUGEOT 205 Turbo 16
- 24 febbraio 1983 : lancio della versione 5 porte di PEUGEOT 205
- 1984 : lancio di PEUGEOT 205 3 porte e di PEUGEOT 205 GTI 1.6 105 CV, commercializzazione della 205 Turbo 16 e prima vittoria nel Campionato del Mondo Rally (Finlandia)
- 1985 : PEUGEOT 205 Turbo 16 diventa Campionessa del Mondo Rally (con Timo Salonen alla guida) e la milionesima PEUGEOT 205 lascia lo stabilimento di Mulhouse
- 1986 : lancio della 205 Cabriolet, della GTI 115 e 130 CV, mentre PEUGEOT 205 Turbo 16 è Campionessa del Mondo Rally (con Juha Kankkunen alla guida)
- 1987 : PEUGEOT 205 si reinventa con un nuovo cruscotto e la 205 Turbo 16 vince la Parigi-Dakar
- 1988 : lancio di PEUGEOT 205 Rally e seconda vittoria della 205 Turbo 16 alla Parigi-Dakar
- 1989 : lancio di PEUGEOT 205 Roland Garros
- 1990 : slight restyling (indicators, rear lights, etc.), launch of the PEUGEOT 205 Diesel Turbo (78 bhp)
- 1993 : discontinuation of the PEUGEOT 205 GTI
- 1995 : discontinuation of the PEUGEOT 205 Cabriolet
- 1998 : the PEUGEOT 205 is replaced by the PEUGEOT 206
Gli appassionati di PEUGEOT 205 possono ordinare le miniature in scala 1:18 e 1:43 sul sito online: